Menu Chiudi

Biografia di Alberto Conti

  • torna a Matematici 1850-1900
  •  
  •  
  • Biografia di Alberto Conti scritto di Antonio Salmeri (da Internet)
  • Edizione Nazionale Mathematica italiana http://mathematica.sns.it/opere/403/ Biografia di Alberto Conti, fondatore di “Il Bollettino di Matematiche e di Scienze Fisiche e Naturali” e di “Il Bollettino di Matematica” diventato “Archimede” dal 1949. 
  •  
  • Alberto Conti nacque a Firenze il 3 dicembre 1873 da Clorinda Lisi e dal Prof. Luigi. Incominciò i primi passi nell’insegnamento pubblico all’età di 14 anni. Infatti nel settembre 1887 ricevette la nomina a “Maestro delle Scuole del Popolo” per la 2° elementare della Scuola di Piazza S. Maria Maggiore a Firenze, che era un insegnamento gratuito che veniva impartito la domenica mattina. Gli studi secondari li compì tutti nella sua città natale presso l’Istituto Tecnico Galileo Galilei, dove ebbe come insegnanti Costantino Pittei, Getulio Mariani e Giacomo Bellacchi, mentre gli studi superiori, di matematica, li compì presso la R. Università di Pisa in qualità di normalista, dal 1891 al 1895, dove fu allievo di Ulisse Dini, Luigi Bianchi ed Eugenio Bertini. Si laureò nel 1895 con una tesi in geometria superiore “Sulla teoria della connessione”.
  • L’insegnamento lo iniziò subito dopo la laurea con un corso di quattro mesi sulla teoria dei numeri ai normalisti del 1° anno e completò l’anno insegnando matematica nella scuola tecnica comunale di Pausola (Macerata). L’anno successivo, dopo aver vinto il concorso per titoli ed esami, dinanzi una commissione composta dai professori universitari Salvatore Pincherle e Giulio Pittarelli, ebbe la nomina a Reggente (qualifica allora in uso per la prima nomina di ruolo) nella Scuola Normale di Belluno. Nell’ottobre 1898 fu trasferito alla R. Scuola Normale “Anna Morandi Manzolini” di Bologna dove iniziò a frequentare le riunioni della Sezione Emiliana Mathesis, “Associazione fra gli Insegnanti di Matematica delle Scuole Medie”, incontrando fra gli altri i professori Ugo Amaldi, Cesare Arzelà, Roberto Bonola, Federigo Enriques e Salvatore Pincherle.
  • Nel 1899 fondò “Il Bollettino di Matematiche e di Scienze Fisiche e Naturali”. Si ritiene opportuno riferire quali furono le motivazioni che portarono alla nascita di questo Bollettino. “Il chiar.mo prof. Corrado Ciamberlini, nella relazione presentata al primo congresso dei professori di matematica, promosso dall’Associazione Mathesis e tenuto a Torino dal 9 al 14 settembre 1898, occupandosi dei libri di testo dal punto di vista scientifico e didattico, degli errori che vi dominano e dei mezzi atti a limitare, per quanto è possibile, il danno che tali errori arrecano alla scuola, terminò la sua parte relativa alle scuole elementari colle seguenti parole:
  • “L’Associazione Mathesis deve esercitare un’influenza diretta, energica, continua sull’insegnamento della matematica nelle scuole elementari, senza di che essa non potrà mai raggiungere completamente lo scopo per cui è sorta. E perciò non basta fare discussioni tra noi per accordarci nei metodi migliori che si devono seguire nell’insegnare. Occorre che i nostri studi siano fatti conoscere, per la parte che li riguarda, a tutti i maestri. Naturalmente quest’intento non si potrà raggiungere pubblicando soltanto nel Bollettino di Mathesis i resoconti delle nostre adunanze. Ben altro ci vuole! Si tratta, voi lo sapete, più di 50 mila maestri! Il mezzo migliore potrebbe essere, secondo me, quello di un periodico d’aritmetica e di geometria fatto esclusivamente per uso degli insegnanti elementari e degli allievi delle scuole normali. 
  • In risposta alla pregevolissima relazione del valente prof. Ciamberlini, il congresso approvava il seguente ordine del giorno del chiar.mo prof. Bettazzi:
  • “Si fa voto che l’Associazione Mathesis promuova la pubblicazione di un periodico destinato agli insegnanti delle scuole elementari, inspirato ai principi rigorosi della matematica”.
  • Senonchè dal verbale dell’adunanza del Comitato Direttivo dell’Associazione Mathesis, tenuta in Livorno il 25 agosto 1899, si apprese che, “posta all’ordine del giorno la questione del periodico di matematica per gli insegnanti delle scuole elementari, originata dal suddetto voto del Congresso del 1898, il prof. Frattini fa notare che:
  • “… i maestri in gran parte convengono che certe forme di scrittura e certe definizioni siano sbagliate; ma considerano come antididattiche le forme corrette. Tali prevenzioni, renderebbero perciò inefficace e poco diffusa una pubblicazione che tendesse a cambiare l’indirizzo ora seguito nelle scuole elementari per l’insegnamento dell’aritmetica. Ed il Comitato Direttivo della Mathesis, tenuto conto di queste osservazioni del prof. Frattini e delle difficoltà finanziarie inerenti alla proposta pubblicazione, deliberava di abbandonare l’idea.”
  • Ma parve opportuno ad Alberto Conti, di appena 25 anni, raccogliere un’idea così bella, e di darle anzi una maggiore estensione, al fine di accrescere l’utilità e l’attrattiva: ecco perché  sorse il “Bollettino di Matematiche e di Scienze Fisiche e Naturali” destinato agli allievi delle scuole normali e agli insegnanti elementari, inspirato ai principi rigorosi e più moderni della scienza. Il primo numero uscì nel gennaio del 1900 sotto la direzione dello stesso Alberto Conti che nell’anno 1910 fu affiancato dal prof. Luigi Tenca che ne diventò l’anno successivo unico direttore sino al 1915.
  • Sopraggiunta la guerra alla quale il prof. Tenca partecipò con grande valore, la direzione ritornò al suo fondatore che la tenne sino al 1917, anno in cui cessò la pubblicazione. Nel 1900 Alberto Conti viene chiamato a trattare un argomento su “Questioni riguardanti la geometria elementare” raccolte e coordinate da Federigo Enriques” ed edito da Nicola Zanichelli. Fra gli altri collaboratori a questa opera, oltre ad Enriques, troviamo: Ugo Amaldi, Ettore Baroni, Roberto Bonola, Benedetto Calò, Guido Castelnuovo, Pietro Ermenengildo Daniele, Antonio Giacomini, Federigo Guarducci, e Giuseppe Vitali. Negli anni successivi l’opera fu notevolmente ampliata e passò da un solo volume a quattro, con il titolo di “Questioni riguardanti le matematiche elementari” con argomenti trattati da Enrico Bompiani, Duilio Gigli e Giovanni Vailati.
  • Nel 1901, in occasione del secondo Congresso dell’Associazione Mathesis tenuto a Livorno, viene chiamato a tenere una relazione su “L’insegnamento della matematica elementare nelle scuole complementari e normali”. Nel 1902 fonda e dirige il “Bollettino di Matematica” che nel 1922 si amplia con la Sezione Storico-bibliografica curata da Gino Loria professore nella R. Università di Genova, nonché presidente della Sezione Ligure della Mathesis. Questo “Bollettino di Matematica” lo dirige sino al 1939, passando la mano per ragione di salute ai professori Enrico Nannei ed Enrico Grassi. La testata continuerà sino al 1949 e in seguito prenderà il 4 nome “Archimede”, ma riportando come sottotitolo “Anno …. di “IL BOLLETTINO DI MATEMATICA – Fondato dal Prof. Alberto Conti”.
  • Nel 1908 partecipa al “Quarto Congresso Internazionale di matematica” che si tenne a Roma con la relazione “Sull’iniziazione alle matematiche e sulla preparazione dei Maestri elementari in Italia”. Nello stesso anno Alberto Conti desidera trasferirsi a Roma. Dato che in quegli anni Bologna e Roma erano definite sedi primarie, il passaggio da una sede all’altra poteva avvenire per semplice trasferimento, ma egli preferisce sostenere il “Concorso speciale” caratterizzato da rigorosi esami.
  • A tale concorso, dinanzi alla commissione composta dai professori Gabriele Torelli, Giulio Pittarelli e Corrado Ciamberlini, si classifica primo e ottiene la cattedra alla R. Scuola Normale Margherita di Savoia in Roma. Comincia così a frequentare la Sezione Romana Mathesis dove incontra Giulio Pittarelli – che aveva avuto per ben due volte come suo esaminatore nei concorsi da lui sostenuti – Guido Castelnuovo, già matematico di chiara fama, Pier Andrea Fontebasso, Luigi Certo, Umberto Crudeli, Cornelia Pressi Tonni-Bazza, Elcia Sadun e Giulio Bisconcini. 
  • Alberto Conti, in una delle prime riunioni da lui frequentate della Sezione Romana della Mathesis, comunica che nella Sezione Pavese, su proposta del prof. Roberto Bonola si è presa l’iniziativa di pubblicare l’ “Enciclopedia di matematiche elementari”, alla quale lui stesso è stato chiamato a scrivere dei capitoli, che sarà realizzata dalla casa editrice Hoepli. Nel 1906 Alberto Conti è membro della Commissione presieduta da S.E. Credaro per la definizione delRegolamento sullo stato giuridico degli insegnanti delle scuole medie”.
  •  
  • Nel 1909 viene designato da Federigo Enriques membro della “Delegazione Italiana della Commissione Internazionale per l’Insegnamento della Matematica” e nel maggio dello stesso anno è relatore nel Convegno Nazionale per la Riforma della Scuola 5 Normale svoltosi a Roma su iniziativa dell’Associazione Nazionale per gli Studi Pedagogici. Nel 1910 Alberto Conti viene eletto Presidente della Sezione di Roma della FNISM (Federazione Nazionale degli Insegnanti) della quale ne era stato Vice Presidente Nazionale alla sua fondazione, nel 1902.
  •  Nel 1910 Alberto Conti viene eletto Presidente della Sezione di Roma della FNISM (Federazione Nazionale degli Insegnanti) della quale ne era stato Vice Presidente Nazionale alla sua fondazione, nel 1902. Nel 1912 partecipa nel Convegno di Roma come rappresentante italiano nella “Commissione Internazionale dell’insegnamento matematico”, con le relazioni “L’insegnamento della matematica nelle scuole Normali” e “L’insegnamento della matematica nelle scuole infantili ed elementari”.
  • Nel 1912 partecipa nel Convegno di Roma come rappresentante italiano nella “Commissione Internazionale dell’insegnamento matematico”, con le relazioni “L’insegnamento della matematica nelle scuole Normali” e “L’insegnamento della matematica nelle scuole infantili ed elementari”.
  • Nel 1920 viene reintegrato nelle R. Scuole Medie dipendenti dal Ministero della Pubblica Istruzione e assegnato, su sua richiesta, al R. Istituto Tecnico di Firenze di cui era stato allievo. La commissione giudicatrice era composta dai professori Federico Amodeo, Francesco Severi e Gabriele Torelli.
  • Nell’ottobre 1923, in applicazione della riforma Gentile, chiede di essere trasferito al R. Liceo Ginnasio Michelangelo di Firenze. Notevole è la produzione di articoli riguardanti questioni di matematica elementare a partire dal 1898 e di libri di testo per le scuole elementari e secondarie che lui fa inviare in omaggio agli insegnanti che ne fanno richiesta. Si riportano alcune recensioni dei suoi libri presenti su “Il Bollettino di Matematica” 6-7 e l’elenco di alcuni libri da lui scritti per le scuole.
  •  
  • Elementi di calcolo letterale, per la 3 classe tecnica, Bologna, Zanichelli, 1907. –
  • “Elementi di calcolo letterale con un’appendice sull’estrazione della Radice quadrata e cubica, ad uso della 1 normale, Bologna, Zanichelli, 1908. –
  • Elementi di aritmetica razionale, ad uso degli allievi delle scuole normali, Bologna, Zanichelli, 1908. – Aritmetica pratica. Ad uso delle scuole medie inferiori. Volume corredato di oltre 700 esercizi e problemi da risolvere, Firenze, R. Bemporad e Figlio, 1920. –
  • Elementi di calcolo letterale, ad uso dell’Istituto Magistrale, Bologna, Zanichelli, 1924. –
  • Aritmetica, geometria e computisteria pratica, per la 1 classe del Corso integrativo d’avviamento professionale Firenze, R. Bemporad e Figlio, 1926. –
  • Prime nozioni di geometria. Ad uso della scuola Media Inferiore e della scuola secondaria di avviamento professionale, Firenze, R.Bemporad e Figlio, 1932. –
  • Elementi di aritmetica razionale, ad uso degli allievi degli Istituti magistrali, Bologna, Zanichelli, 1933.
  •  
  • Nel corso del primo Congresso dell’Unione Matematica Italiana, che si tenne a Firenze nei primi giorni di aprile del 1937, si riunirono amichevolmente i numerosissimi Soci della Mathesis e si convenne di rivolgere un gentile pensiero ai suoi fondatori. Ma a causa del tempo passato da allora, oltre quaranta anni, si ebbero fra i partecipanti alcune incertezze sulle prime origini di questa Società. Per tale motivo Alberto Conti che, come si è visto, ebbe un ruolo significativo sin dai primi anni, decise di scrivere la Storia della Mathesis. Fu questa la sua ultima opera della quale però non ebbe la soddisfazione di vedere la stampa, infatti l’articoloUn quarantacinquennio di attività della Mathesis (1895-1940)”, viene pubblicato postumo.
  • Riferimenti principali – Alberto Conti, I miei quaranta anni…., Il Bollettino di Matematica, 1937. – Atti Convegno Naz. per la Riforma della Scuola Normale, Rivista Pedagogica, 1909. – Alberto Conti, Un quarantacinquennio di attività della Mathesis, Atti Mathesis, 1941.

Questo sito si avvale di cookie tecnici necessari al funzionamento dello stesso ed utili per le finalità illustrate nella cookie policy. Continuando la navigazione o cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni...

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi